Chi siamo
Esperienza Conoscenza Amicizia
Consapevolezza della frequentazione dell’ambiente montano
______________________________
La Scuola Intersezionale di Escursionismo TICINUM raggruppa le sezioni di Abbiategrasso, Boffalora sopra Ticino, Inveruno, Magenta, Vittuone e Voghera e Vigevano.
Con il rilascio del nulla osta dalla Commissione Centrale per l’Escursionismo avvenuto in data 16 novembre 2018 è stata ufficialmente costituita la "Scuola Intersezionale di Escursionismo TICINUM" cui hanno aderito le Sezioni del Club Alpino Italiano di Abbiategrasso, Boffalora sopra Ticino, Inveruno, Magenta, Vigevano, Vittuone e Voghera, Pavia.
Nata dalle positive esperienze dei Corsi Intersezionali svolti in tanti anni dalle diverse Sezioni aderenti in particolare Inveruno e Abbiategrasso, la Scuola si prefigge l’obiettivo di organizzare Corsi di escursionismo estivi ed in ambiente innevato, serate tematiche, momenti formativi di aggiornamento e di collaborare con le Sezioni per le attività sociali.
L’organico della Scuola è composto da sette Accompagnatori Titolati cui due Nazionali e cinque Qualificati Sezionali ed è diretto dal 2025 dall’ANE Francesco Barni.
L’organico della Scuola:
ANE Francesco Barni DIRETTORE
AE Bruno Miramonti Vice Direttore
AE Elisabetta Zuccotti Segretario
ANE Paolo Zambon past Direttore
AE Maurizio Cerri
AE Natalino Lucchelli
AE Stefano Masini
ASE ONC Gigi Spaltini
ASE Marchesi Maurizio
ASE Fabio Garavaglia
ASE Mattia Villa
ASE Gabriele Zenaboni
aspirante ASE Alessio Baldin


La filosofia della Scuola Intersezionale "Ticinum" concepisce l'escursionismo come disciplina non competitiva dell'andar per monti, che superi il puro e semplice approccio podistico, privilegiando un "camminare di qualità" fatto di cultura, conoscenza e consapevolezza, senza inseguire né performance atletiche, né "lotte con l'Alpe": la montagna è un sistema complesso di valori che da secoli interagiscono fra loro e che si possono cogliere solo con l'osservazione combinata di flora e fauna e dei segni dell'uomo e delle culture presenti e passate.
Grazie alla conoscenza della montagna ed al bagaglio tecnico e di esperienza dei propri Accompagnatori, la Scuola si prefigge di insegnare agli allievi il corretto approccio dell'ambiente alpino, così da scoprire che l'avventura genuina può essere trovata anche dietro casa.
l principali obiettivi che la Scuola di prefìgge sono:
a) diffondere la cultura, l'etica, i valori del Club Alpino Italiano;
b) promuovere e diffondere la cultura della sicurezza e detta prevenzione degli incidenti in ambiente montano;
c) formare, con l'Organo Tecnico di riferimento del competente GR, Accompagnatori sezionati dal punto di vista tecnico, didattico e culturale, stimolandoli a curare ed accrescere la loro preparazione personale in ambiente;
d) collaborare allo svolgimento delle attività sodali anche allo scopo di orientare tecnicamente l'attività di escursionismo svolta dalle Sezioni.




